Come funziona

Il concorso Odysseus Contest mette alla prova gli studenti tra i 14 e i 18 anni provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea al fine di sviluppare un progetto sull’esplorazione spaziale tramite l’utilizzo delle loro conoscenze, della loro creatività e del loro pensiero critico. Gli studenti che desiderano partecipare devono formare una squadra composta da due fino a cinque membri, insieme a un insegnante con funzione di tutor, e in seguito preparare e presentare un progetto afferente a una delle categorie del concorso:

i) Sistema Solare, ii) Flotta Spaziale — cooperazione globale e iii) Co-evoluzione della vita.

La domanda deve essere digitale, può avere la forma di qualsiasi archivio digitale e può includere un progetto in un foglio di lavoro, nel formato fornito dagli organizzatori, che descrive il l’idea di fondo del progetto.  Il concorso sarà aperto dal 1 luglio 2012 al 15 febbraio 2013.

Tutte le domande verranno convalidate e riceveranno un punteggio in base a: conoscenza scientifica, implicazione pratica e creatività, da parte di una commissione di valutazione di esperti, secondo criteri di valutazione prestabiliti. Tre domande per Paese – una per ogni categoria – verranno scelte per procedere all’ultima fase della valutazione.  Le squadre che arrivano alla fase finale dovranno presentare un riassunto del loro progetto in inglese. Nella fase finale i vincitori nazionali saranno valutati in maniera comparativa e i tre finalisti (uno per ogni categoria) saranno selezionati e vinceranno un’esperienza educativa unica nel Centro Astronauti Europeo (EAC) di Colonia (Germania) e presso la Space Expo nei Paesi Bassi, dove riceveranno i premi.

*  N.B.: dopo la scadenza del termine per l’invio delle domande, tutti i progetti verranno aperti al pubblico sul sito web Odysseus.